olife integratore
estratto di olivo o life
olife integratore naturale
olife come si usa
Infuso Foglie di Olivo
Sito Web non Ufficiale


Vai ai contenuti

Per informazioni o assistenza

COME, QUANDO E CHI PUO' ASSUMERE L'INFUSO DI FOGLIE DI OLIVO
Chiariamo che il nostro infuso di foglie di olivo non è un farmaco, bensì un integratore alimentare naturale e come tale il dosaggio può essere variato in base al bisogno.
COME: La dose consigliata, indicato anche sulla confezione è di 70 ml al giorno, che è l’equivalente di una tazzina da caffè piena fino all'orlo. Questo dosaggio però può essere variato, ad esempio, in base al peso della persona (se peso 100 kg è meglio assumere almeno 100 ml al giorno), oppure per migliorare alcune problematiche importanti. Nel caso di colesterolo alto, ipertensione o psoriasi, ad esempio, si può assumere tranquillamente 2 volte al giorno, quindi 140 ml; ovviamente un maggiore quantitativo velocizza o migliora il risultato. IMPORTANTE: La dose quotidiana di infuso di foglie d’ulivo contiene le stesse proprietà benefiche di oltre 2 litri di olio extra vergine d’oliva, in sole 28 Kcal!!
QUANDO: Normalmente il momento ideale per assumerlo è al mattino, appena svegli, ed a stomaco vuoto. Il prodotto essendo su base acquosa viene assimilato dall'organismo in circa 15 minuti. Si può tuttavia assumere anche in altri momenti della giornata, anche a seconda delle patologie. Qualora il gusto non fosse gradito, si può abbinare l'infuso di foglie di olivo al succo di limone, o mescolarlo con altri estratti.
CHI: TUTTI POSSONO ASSUMERE IL NOSTRO INFUSO DI FOGLIE DI OLIVO, anche i bambini al di sopra dei 3 anni (la dose è di circa 1 ml per kg di peso corporeo), magari diluito nel succo di frutta, perché RICORDIAMO CHE SI TRATTA DI UN PRODOTTO COMPLETAMENTE NATURALE, consigliatissimo anche per le persone anziane che ottengono notevoli benefici, perché più invecchiamo e più le nostre cellule hanno bisogno di essere protette dagli antiossidanti.
CONTROINDICAZIONI: Essendo completamente naturale non ha controindicazioni particolari o effetti collaterali. Di grande biodisponibilità ed essendo in forma liquida è assicurato il massimo assorbimento. L’infuso ha un buon sapore con un retrogusto amarognolo, ma gradevole. IMPORTANTE: Il nostro integratore naturale non contiene coloranti né conservanti.
Un’ultima precisazione IMPORTANTE: Ricordiamo che il nostro infuso di foglie di olivo è un integratore alimentare, AUTORIZZATO dal Ministero della Salute.
Anche a seguito dei benefici ottenuti rispetto a patologie specifiche, rimane ovviamente importante consultare il proprio medico prima di modificare qualsiasi dosaggio dei farmaci.


Ingredienti: Estratto acquoso di Foglie di Olivo e Calendula Fiori, Fruttosio, Glicerina, Potassio Sorbato. Acidificante: acido citrico, aromi naturali.
Foglie di Olivo: Estratto acquoso di foglie di origine certificata esenti da pesticidi. Viene prodotto mediante un procedimento esclusivo che consente l’estrazione e la conservazione nel tempo dei principi attivi caratteristici delle foglie di olivo. Antiossidante, Metabolismo dei Lipidi e dei Carboidrati, Normale Circolazione del Sangue, Regolarità della Pressione Arteriosa.
Calendula Fiori: Estratto acquoso di fiori di calendula di origine certificata esenti da pesticidi. Azione emolliente e lenitiva, funzionalità della mucosa orofaringea, contrasto dei disturbi del ciclo mestruale, funzionalità del sistema digerente, trofismo e funzionalità della pelle.
Acido Citrico: Prodotto da soluzioni zuccherine di agrumi come limoni, arance e lime. Usato ampiamente nell'industria alimentare, è impiegato come correttore di pH e come antiossidante.
Potassio Sorbato: Il sale sodico dell’Acido Sorbico (si trova naturalmente nei frutti secchi di montagna) è un tampone naturale ed un agente aromatizzante che aiuta a proteggere la conservazione dell’infuso.
La mattina quando Vi alzate, regalatevi un bicchierino di Infuso di Foglie di Olivo....
Per informazioni o assistenza

Studi scientifici che comprovano l’efficacia della pianta per la salute dell’uomo. Elenco ricerche scientifiche.
FUNZIONE ANTIMICROBICA ED ANTIBATTERICA
Studio circa il meccanismo dell’azione antimicrobica dell’oleuropeina. Autori: Juven B, Henis Y, Jacoby B. Istituto: Divisione di Tecnica Alimentare, Istituto Volcani di Ricerche Agricole,Rehovot,Israele. Anno: 1972
Valutazione comparativa degli effetti antibatterici ed antiparassitari di alcuni composti fenolici delle foglie di olivo. Autori: Aziz NH, Farag S, Mousa L, Abo Zaid. Istituto: Centro Nazionale di Ricerca Radioattiva e Tecnologica, Nasr City, Cairo. Anno: 1998
Attività antimicrobica dell’oleuropeina e dell’idrossitirosolo misurate in vitro. Autori: Bisognano G, Tomaino A, Lo Cascio R, Crisafi G, Uccella N, Saija A. Istituto: Reparto Farmaco Biologico dell’Università degli Studi di Messina. Anno:1999
Attività antimicologica dell’oleuropeina misurata in vitro. Autori: Furieri P, Marino A, Saija A, Uccella N, Bisognano G. Istituto: Reparto di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Università degli Studi Catania. Anno: 2002
Attività antibatterica delle foglie di olivo misurata in vitro. Autori: Markin D, Duek L, Berdicevsky I. Istituto: Reparto di Microbiologia, Facoltà di Medicina Rappaport, Technion, Istituto di Tecnologia, Haifa, Israele. Anno: 2003
Meccanismo degli effetti antivirali dell’idrossitirosolo sui virus dell’influenza A compreso H1N1, H3N2, H5N1 e sottotipi. Autori: Yamada K, Ogawa H, Hara A, Yoshida Y, Yonezawa Y, Karibe K, Nghia VB, Yoshimura Yamamoto Y, Yamata M, Nakamura K, Imai K.. Istituto: Università di Agricoltura e Medicina, Obihiro, Hokkaido, Giappone. Anno: 2009 Luglio.

PROBLEMI CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE, COLESTEROLO, DIABETE
Attività Cardiovascolare degli Estratti da Giovani Germogli e Foglie dell’Olivo. Autori: C Circosta, F Occhiuto, A Gregorio, S toigo, A De Pasquale. Istituto: Dipartimento Farmaco Biologico Università degli Studi Messina. Anno: 1990
Gli Effetti Vasodilatatori delle Foglie dell’Olivo. Autori: Zarzuelo, Durante J, Jimenez J, Gonzalez M, Utrilla MP. Istituto: Dipartimento di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Università di Granada Spagna. Anno: 1991
Ipotensione Arteriosa, Ipoglicemia e Ipouricemia riscontrate dopo ripetute somministrazioni di infusi acquosi di Foglie di Olivo. Autori: Fehri B, Aiache JM, Memmi A, ed altri. Istituto: Département de Pharmacologie et de Toxicologie, Société des Industries Pharmacologique de Tunisie, Fondouk Choucha, Radès. Anno : 1994
Analisi Clinica dell’utilizzo degli Estratti Acquosi di Foglie di Olivo nella cura dell’Ipertensione Arteriosa. Autori: Cherif S, Rahal N, Haouala M, Hizaoui B, Dargouth F, Guedicche M, Kallel Z, Balansard G, Boukef K. Istituto: Reparto di Cardiologia Ospedale Militare di Tunisi. Anno 1996
Azione antiossidante nel Colesterolo LDL della regolare assunzione di infusi di Foglie di Olivo. Autori: Serafini, Laranjinha Ja, Almeida LM, Maiani G. Istituto: Laboratorio di Ricerca Sugli Antiossidanti Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma. Anno 2000
L’Oleuropeina previene le Lesioni  del Miocardio indotte da Ischemia. Autori: Manna C, Migliardi V, Gollino P, SCognamiglio A, Galletti P, Chiariello M, Zoppia V. Istituto: Reparto di Biochimica e Biofisica F. Cetrangolo, Facoltà di Medicina seconda Università degli Studi di  Napoli. Anno: 2004

METABOLISMO DEI LIPIDI E CARBOIDRATI
L’Estratto di  Foglie d’Olivo attenua i cambiamenti metabolici, cardiaci ed epatici  in topi  alimentati con una dieta ricca di grassi e carboidrati. Studio Facoltà di Scienze Biochimiche, Facoltà di Scienze Veterinarie – Università Del Queensland, Brisbane Australia. Pubblicato da The American Institute o Nutrition. Anno: 2010
La Rutina attenua i cambiamenti Metabolici, la Steatoepatite non Alcolica e il rimodellamento cardiovascolare in topi alimentati con una dieta ricca di grassi e carboidrati. Studio Facoltà di Scienze Biologiche e Fisiche Università del Queensland del Sud, Toowoomba, Australia  /  Facoltà di Scienze Biomediche Università del Quuensalnd, Brisbane, Australia. Pubblicato da The American Institute of Nutrition. Anno: Gennaio 2011

FUNZIONE ANTIOSSIDANTE E ANTIRADICALI
Oleuropeina, valutazione in vitro ed in vivo delle proprietà antiossidanti. Autori: Speroni E, Guerra MC, Minghetti A, Crespi-Perellino N, Pasini P, Piazza F Roda A. Istituto: Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna. Anno:1998
Attività anti radicali liberi propria dei polifenoli dell’olivo. Autori: Visioli F, Bellomo G, Galli C. Istituto: Facoltà di Scienze Biomedicinali dell’Università degli Studi di Torino, Novara. Anno 1998
Potenziale Antiossidante/Anticancro dei composti fenolici isolati dall’olivo. Autori: Owen RW, Giocosa A, Hull WE, Haubner R, Spiegelhalder B, Bartsch H. Istituto: Divisione di Tossicologia, Centro di Ricerca sul cancro Heidelberg Germania. Anno: 2000
Attività antiossidante dei polifenoli estratti dalle Foglie dell’Olivo. Autori: Markin D, Duek L, Berdicevsky I. Istituto: Reparto di Microbiologia, Facoltà di Medicina Rappaport, Technion, Istituto di Tecnologia, Haifa, Israele. Anno: 2003
Analisi quali/quantitativa delle proprietà antiossidanti di differenti polifenoli estratti dalle foglie dell’olivo. Autori: P Pinelli, C Galardi, N Mulinacci, FF Vincieri, M Tattini, A Romani. Istituti: Dipartimento delle Scienze Farmaceutiche Università degli Studi Firenze; Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose CNR, Scandicci, Firenze. Questa ricerca è stata sponsorizzata da MURST (Ministero Ricerca Scientifica e Tecnologica) e da CNR (Consiglio Nazionale Ricerche). Anno: 2000
Infusi di Foglie di Olivo: Proprietà Antiossidanti. Autori: Briante R, Patumi M, Terenziani S, Bismuto E, Febbraio F, Nucci R. Istituto: Enzimologia del CNR, Napoli. Fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry. Anno 2002
a cosa serve olife
Sito Web non Ufficiale - Incaricato di Vendita Indipendente EvergeenLife
Vai al sito ufficiale www.evergreenlife.shop
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le informazioni presenti non sono un consulto medico e non sostituiscono in nessun caso il parere del medico. Tutti i diritti sono riservati.
Torna ai contenuti