olife integratore
estratto di olivo o life
olife integratore naturale
olife come si usa
Infuso Foglie di Olivo
Sito Web non Ufficiale


Vai ai contenuti
ANTIBIOTICI NATURALI
Il termine antibiotico deriva dal greco anti bios che significa contro la vita e infatti gli antibiotici sono proprio delle sostanze capaci di interferire con i processi vitali dei batteri portandoli a morte; quindi gli antibiotici sono delle sostanze, di origine naturale o di sintesi, in grado di rallentare o inibire completamente la proliferazione batterica.
Gli antibiotici naturali, i primi ad essere identificati, furono scoperti per caso negli anni ‘20 del 1900 quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, sostanza prodotta da un fungo in grado di interferire con lo sviluppo dei batteri; bisognerà però aspettare gli anni ‘40 perché si capisca l’importanza di questa scoperta e si diffonda l’uso della penicillina in ambito terapeutico. Da allora, partendo dalla struttura base e apportando modifiche alla struttura chimica per rispondere alle più svariate esigenze (es. aumentarne la potenza o fronteggiare le resistenze), si è arrivati alla sintesi di numerosissime altre sostanze; sono questi gli antibiotici semi-sintetici in cui cioè si parte da un antibiotico naturale e si modifica fino ad ottenere la struttura chimica desiderata. Gli antibiotici di sintesi, detti più correttamente chemioterapici, sono invece farmaci che vengono prodotti in laboratorio e non derivano da alcun essere vivente.
Quali sono gli antibiotici naturali e come assumerli
Vediamo alcuni dei più potenti e diffusi antibiotici naturali:
  • l’aglio: è senza dubbio l’antibiotico naturale per eccellenza tanto che già Pasteur nel XIX secolo ipotizzò e, attraverso tutta una serie di studi, che è capace di uccidere i batteri ma anche i virus e i funghi; questa azione si esplica grazie all’allicina, che è la sostanza che dà all’aglio il suo odore forte e inconfondibile. L’aglio contiene anche un olio essenziale dalle proprietà antibatteriche e inoltre è ricchissimo di sali minerali, fermenti e vitamine; è quindi un concentrato di sostanze benefiche in grado anche, specie se consumato crudo, di stimolare la risposta immunitaria senza danneggiare la flora batterica intestinale. Il modo più semplice per assumere l’aglio è quello di consumare direttamente gli spicchi, anche se è possibile farne dei decotti con acqua o latte, degli sciroppi o la tintura madre.
  • la propoli (o il propoli): è una miscela di sostanze naturali sia di origine vegetale che animale perché è costituite da resine che vengono raccolte dalle api e sottoposte all’azione dei loro enzimi digestivi. Le api la utilizzano per preservare l’igiene dell’alveare, ad esempio la usano per coprire i resti delle api morte per evitare che si sviluppino batteri; grazie alla propoli gli alveari sono gli ambienti più sterili esistenti in natura. Anche la propoli contiene tutta una serie di sostanze, soprattutto sali minerali, dalle note proprietà immunomodulatorie. E’ possibile assumere la propoli sotto forma di spray (indicati soprattutto per le infezioni delle alte vie respiratorie), compresse o tintura madre in relazione all’azione desiderata.
  • l’echinacea: si tratta di una pianta originaria dell’America del Nord che i nativi americani inizialmente utilizzavano solo per la disinfezione e la cicatrizzazione delle ferite superficiali. Col tempo, però, si è scoperto che la radice di echinacea, oltre ad avere azione immunostimolante aumentando le naturali difese e prevenire le infezioni, riesce anche, una volta che l’infezione si è instaurata, ad incrementare il numero di linfociti attivati per contrastare l’azione dei batteri. L’echinacea la utilizziamo soprattutto sotto forma di decotto, estratto secco in capsule o tintura madre, quest’ultima assunta al dosaggio di 30-40 gocce al giorno ha un’importante azione immunostimolante.
  • il miele: Pitagora lo considerava l’elisir di lunga vita e infatti è una sostanza dalle spiccate proprietà benefiche tra le quali c’è sicuramente quella di essere un potente antibiotico naturale. Sembra che un cucchiano di miele al giorno contribuisca a preservare il benessere delle vie respiratorie. E’ inoltre utilissimo per la disinfezione delle ferite e le infezioni cutanee. Contiene un enzima, la gluco-ossidasi, che in acqua si trasforma in acqua ossigenata. Un tipo particolare di miele, estremamente efficace, è il miele di Manuka prodotto da api che si nutrono solo dei fiori dell’albero di Manuka una pianta indigena che cresce in alcune zone incontaminate della Nuova Zelanda.
  • le foglie d’olivo: le proprietà curative delle foglie di olivo sono conosciute dall’alba dei tempi tanto che nella Bibbia si parla dell’ulivo come di un “albero i cui frutti sono cibo e le foglie medicina”. La foglia d’ulivo è un vero e proprio laboratorio chimico, contenente circa 250 sostanze dalle proprietà straordinarie tra cui l’acido elenolico che è un vero e proprio antibiotico naturale che ha mostrato, in vari studi effettuati in laboratorio, spiccate attività antimicrobiche e antivirali. Solitamente vengono assunte sotto forma di estratto, i principi attivi contenuti nell’estratto sono circa il 35% in più di quelli contenuti nell’olio extravergine di oliva. Esistono anche degli ottimi integratori alimentari a base di foglie d’olivo prodotti appositamente per facilitarne l’assunzione.
  • l’olio di origano: è estratto dalle foglie di origano, ha un colore giallastro e un odore molto intenso. E’ tra gli antibiotici naturali più potenti, attivo su oltre 25 specie di batteri tra cui il temibile streptococco. La sua potenza d’azione sta anche nel fatto che è estremamente efficace contro i batteri patogeni mentre è innocuo per i “batteri buoni” che albergano nel nostro corpo. Effetti simili si ottengono anche utilizzando l’olio essenziale di timo.
  • l’argento colloidale: non è altro che un composto di piccolissime particelle di argento disperse in acqua ed è probabilmente l’antibiotico naturale più efficace essendo attivo su oltre 650 germi diversi. Fino a quando non si è avuta la diffusione della penicillina era questo l’unico antibiotico disponibile; agisce come un catalizzatore neutralizzando l’azione di un enzima indispensabile per la vita dei microrganismi patogeni. Un tempo veniva usato sia per uso interno cioè trattenuto sotto la lingua per almeno un minuto e poi deglutito che per uso esterno cioè applicato direttamente su ferite e cicatrici infette; oggi, oltre che nella forma classica, esiste anche sotto forma di capsule e di spray.
  • l’aloe vera: è capace di curare moltissime infezioni, è un potente battericida attivo oltre che sui batteri anche sui miceti (o funghi). L’azione dell’aloe si esplica principalmente attraverso due sostanze che sono l’acido cinnamico e crisofanico dalle note proprietà antibatteriche. E’ inoltre un potente immunostimolante e aiuta nella detersione e cicatrizzazione delle ferite, anche infette.
  • olio di tea tree: è un antibiotico naturale efficacissimo utile sia in caso di infezioni sostenute da batteri che da virus e funghi. E’un prodotto estremamente concentrato infatti sono sufficienti pochissime gocce per avere l’effetto terapeutico; è bene non superare mai le dosi consigliate perché può dare fenomeni di sensibilizzazione e irritazione di cute e mucose.
Questi sono solo alcuni dei principali antibiotici naturali ed hanno tutti il vantaggio di essere ad ampio spettro cioè di essere attivi ed efficaci contro una vasta gamma di batteri e, a differenza degli antibiotici di sintesi, sono utili anche contro le infezioni virali come ad esempio l’influenza o le sindromi da raffreddamento. Utilizzare antibiotici naturali ad ampio spettro ci mette al riparo dallo sviluppo di resistenze batteriche tipiche invece dell’uso smodato di antibiotici sintetici o semisintetici ad ampio spettro.
Antibiotici naturali e siti d’azione
  • Alte e basse vie respiratorie: gli antibiotici naturali utili per le infezioni delle vie respiratorie sono tantissimi, quello maggiormente impiegato è senza dubbio la propoli efficacissima in caso di mal di gola o tonsillite, la formulazione più usata è lo spray, sono sufficienti pochi spruzzi per avere un immediato sollievo. Molto utile anche il miele magari associato a zenzero e limone anche sotto forma di tisana. Per le infezioni delle alte e basse vie respiratorie, compresa sinusite e bronchite o tutte quelle sindromi caratterizzate da ipersecrezione di catarro, risultano particolarmente efficaci suffumigi con malva, olio essenziale di origano ed eucalipto, zenzero e limone.
  • Intestino: sono molti i principi attivi naturali utilizzabili nelle infezioni intestinali e anche nella patologie infiammatorie come la diverticolite. Utilissimi gli oli essenziali di lavanda e di menta da secoli noti per le proprietà antibiotiche e antinfiammatorie; tra i rimedi della nonna per le infezioni intestinali non possiamo non citare la camomilla, utilizzata sia come infuso che sotto forma di gocce utilissima in caso di colite e il limone che ha un altissimo potere antisettico.
  • Denti e gengive: molto efficaci per le infezioni di denti e gengive sono anche gli oli essenziali di lavanda e di tea tree. Infatti è sufficiente applicare poche gocce di questi oli essenziali puri o diluiti in olio di oliva per avere un’immediata azione antisettica; questi oli sono molto utili anche in caso di ascesso dentario. Altri rimedi a cui è possibile ricorrere in caso di infezioni a carico di denti e gengive sono la tintura madre di propoli e di echinacea dalle note proprietà antibiotiche e il gel di aloe vera antisettico e lenitivo; l’unica accortezza per chi decidesse di usare la tintura madre di propoli è di non applicarla direttamente sui denti perché potrebbe macchiare lo smalto, meglio utilizzarla per gli sciaqui diluita in acqua.
  • Pelle (acne): la pelle è senza dubbio l’organo più esposto all’azione dei microrganismi patogeni; capita infatti molto spesso che possano esserci infezioni cutanee, prime fra tutte l’acne e spesso è inutile il ricorso ai farmaci potendo avere invece un valido aiuto da tutta una serie di rimedi naturali. Vediamo quali sono gli antibiotici naturali efficaci per le infezioni cutanee e l’acne. Il miele, soprattutto quello di Manuka, dalle proprietà ricostituenti, antimicrobiche e antinfiammatorie, il modo migliore per usarlo e aggiungervi qualche goccia di succo di limone e applicarlo direttamente sulla cute infetta. L’olio di tea tree è efficacissimo su una vasta gamma di infezioni cutanee e addirittura sulle piaghe e sulle ferite infette. La lavanda utilissima per la detersione delle ferite, l’aglio e la cipolla, l’olio di origano e di timo, l’aloe vera e le foglie di menta, efficacissime per l’acne, che possono essere schiacciate fino ad ottenere una crema da applicare direttamente sui brufoli infetti favorendo la fuoriuscita del sebo e la detersione della pelle.
  • Infezioni delle vie urinarie e prostatite: nelle infezioni delle vie urinarie a farla da padrone come antibiotico naturale c’è senza dubbio il mirtillo, sia il nero ma soprattutto il rosso (cranberry) che agisce impedendo l’adesione dei batteri alla parete di vescica e uretra. Utilissima è anche l’uva ursina che oltre ad avere proprietà antisettiche è anche altamente lenitiva. Per quanto riguarda le prostatiti, specie se recidivanti, il rimedio più efficace è il succo di aloe vera che si ottiene facilmente frullando le foglie di aloe private delle spine con del miele e qualche goccia di un distillato
FONTE www.evergreenlife.it - sezione BLOG



"Non è MAI troppo tardi per Cambiare e Migliorare la nostra VITA, dobbiamo sempre avere cura del nostro corpo perchè è l'unico posto in cui dobbiamo Vivere"


a cosa serve olife
Sito Web non Ufficiale - Incaricato di Vendita Indipendente EvergeenLife
Vai al sito ufficiale www.evergreenlife.shop
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le informazioni presenti non sono un consulto medico e non sostituiscono in nessun caso il parere del medico. Tutti i diritti sono riservati.
Torna ai contenuti